Il Router è connesso a due aree principali:
- WAN (Wide Area Network) - rete del luogo d'installazione.
- LAN (Local Area Network) - rete d'automazione.
Sevio Router tramite il Firewall mantiene isolate le due aree WAN e LAN. Per creare regole di comunicazione locali tra due reti, consultare l'articolo Firewall nell'Interfaccia Web.
Di seguito sono disponibili i Panel LAN e WAN, attraverso i quali è possibile configurare le due aree di lavoro.
Nel Panel WAN sono visibili i parametri per la configurazione dell’interfaccia cablata WAN (Wide Area Network).
Tipicamente, questa interfaccia viene connessa alla rete del luogo di installazione con i seguenti obiettivi:
- Fornire connettività internet.
- Inoltrare i pacchetti di dati da e verso la rete di automazione LAN, garantendo l’operatività dei servizi necessari e preservando la segmentazione della rete.
Ethernet
Qualora Sevio Router risultasse collegato alla medesima rete sia con connessione cablata che Wi-Fi (modalità Client), si presti attenzione a non impostare manualmente due identici indirizzi statici.
- Abilitato - se è presente un DHCP Server nella rete del luogo di installazione, il Sevio Router ottiene automaticamente la configurazione di rete necessaria per connettersi a tale rete. Premendo il pulsante , è possibile monitorare la configurazione ottenuta.
- Disabilitato - i parametri di rete dovranno essere impostati manualmente.
- Indirizzo IP: indirizzo IPv4 assegnato all’interfaccia, congruo alla rete.
- Pref.: indica la lunghezza del prefisso di rete in notazione CIDR.
- Netmask: attraverso questo parametro è possibile verificare la coerenza dell’impostazione.
L’indirizzo IP assegnato (o acquisito via DHCP) in WAN non deve mai coincidere con l’indirizzo IP di un Dispositivo presente in rete di automazione.
Wi-Fi
L’interfaccia Wi-Fi è disponibile solo per il Router R600.
Tramite questo pulsante è possibile abilitare e disabilitare la modalità Client.
Il parametro SSID (Service Set IDentifier) identifica il nome della rete Wi-Fi a cui Sevio Router si connette.
Funzione che consente di rendere invisibile l'SSID sul display del Router.
Disponibile solo per R600.
Configurazione regionale del Router.
La configurazione di questo parametro è fondamentale per garantire la conformità alle normative che regolano l'utilizzo delle frequenze radio dei canali Wi-Fi.
Se impostato in modalità Auto, Sevio Router adeguerà la frequenza di ricezione a quella dell’Access Point a cui è connesso.
Se impostato in modalità Auto, Sevio Router adeguerà la frequenza di ricezione a quella dell’Access Point a cui è connesso.
- Abilitato - se è presente un DHCP Server nella rete del luogo di installazione, il Sevio Router ottiene automaticamente la configurazione di rete necessaria per connettersi a tale rete. Premendo il pulsante , è possibile monitorare la configurazione ottenuta.
- Disabilitato - i parametri di rete dovranno essere impostati manualmente.
- Indirizzo IP: indirizzo IPv4 assegnato all’Interfaccia, congruo alla rete.
- Pref.: indica la lunghezza del prefisso di rete in notazione CIDR.
- Netmask: attraverso questo parametro è possibile verificare la coerenza dell’impostazione.
L’indirizzo IP assegnato (o acquisito via DHCP) in WAN non deve mai coincidere con l’indirizzo IP di un Dispositivo presente in rete di automazione.
Proxy
Sevio Router supporta la configurazione di Proxy SOCKS, per permettere la connessione della VPN utilizzando un Proxy per il traffico in uscita, sia senza autenticazione che con autenticazione tramite Nome Utente e Password.
Impostare l'indirizzo IP del Proxy e la relativa Porta. Utilizzare le credenziali come indicato dall’amministratore della rete locale e richiesto dalla configurazione del Proxy server.
Nel Panel LAN (Local Area Network) sono visibili i parametri della rete di automazione.
La rete LAN è la rete a cui vengono connessi i Dispositivi di automazione presenti su rete IP. Tutti i Dispositivi presenti sulla rete LAN risultano raggiungibili da remoto attraverso l’infrastruttura Sevio.
Sulla rete LAN è possibile collegare in cascata uno o più switch per ampliare il numero di porte ed apparati in conformità allo standard Ethernet, fino ad ottenere una configurazione massima di 253 Dispositivi IP.
Abilitando questo parametro Sevio Router può assegnare automaticamente indirizzo IP, Netmask e Gateway ai Dispositivi connessi alla rete LAN. Disabilitando il DHCP Server, tutti i Dispositivi connessi all'interfaccia LAN dovranno avere IP statico.
È possibile impostare il range di indirizzi IP che verranno assegnati ai Dispositivi connessi.
L’indirizzo impostato nella LAN è l'indirizzo IP fisico del Router sulla rete d’automazione con funzione di Gateway.
Per preservare la funzione del DNS, prestare particolare attenzione nell'impostare un indirizzo IP LAN diverso da quello del Gateway WAN.
L'indirizzo IP deve essere univoco e coerente con la rete di automazione.
Affinché i Dispositivi d’automazione possano essere raggiunti da remoto, impostare indirizzi privati e non pubblici. Astenersi dall'utilizzare le seguenti reti:
Da | A | |
0.0.0.0/8 | 0.0.0.0 | 0.255.255.255 |
127.0.0.0/8 | 127.0.0.0 | 127.255.255.255 |
224.0.0.0/4 | 224.0.0.0 | 239.255.255.255 |
240.0.0.0/4 | 240.0.0.0 | 255.255.255.255 |
Tramite questo parametro è possibile abilitare o disabilitare l'accesso a internet per i Dispositivi della rete LAN:
- Abilitato - connettività internet tramite il Gateway della rete del luogo di installazione (WAN o WLAN).
- Disabilitato - nessuna connettività internet.
Quando si abilita l'accesso a internet, è necessario verificare che la rete del luogo di installazione non utilizzi indirizzi IP pubblici. In caso contrario, non sarà possibile garantire l'isolamento tra la rete WAN e la rete LAN, esponendo il sistema a potenziali rischi di sicurezza.
Wi-Fi
L’interfaccia Wi-Fi è disponibile solo per il Router R600.
Disponibile solo per R600.
La configurazione di questo parametro è fondamentale per garantire la conformità alle normative che regolano l'utilizzo delle frequenze radio dei canali Wi-Fi.